✨La Torta di Mele e Crema: Un Capolavoro di Soffice Bontà in Teglia! 🍎🥧

✨La Torta di Mele e Crema: Un Capolavoro di Soffice Bontà in Teglia! 🍎🥧
Benvenuti nel mondo incantato dei dolci che sanno di casa e abbracci! Oggi prepariamo insieme una Torta di Mele e Crema spettacolare, proprio come quella che vedete in foto, perfetta per la colazione, la merenda o come degna conclusione di un pranzo speciale. Questa ricetta, pensata per essere preparata in una teglia rettangolare ampia (come una leccarda da forno o una teglia da 35×25 cm), promette una morbidezza incredibile grazie alla sua base soffice e una golosità irresistibile data dalla cremosità che avvolge ogni fetta di mela. Preparatevi a ricevere una pioggia di complimenti!
📝 Ingredienti: La Magia Inizia Qui
Per ottenere una torta ricca e generosa, suddividiamo gli ingredienti in due fasi:
Per l’Impasto Soffice:
3 Uova medie (a temperatura ambiente)
200 g di Zucchero semolato
100 ml di Olio di semi (girasole o mais)
150 ml di Latte intero (a temperatura ambiente)
300 g di Farina 00
1 bustina di Lievito per dolci (circa 16 g)
1 pizzico di Sale
Scorza grattugiata di 1 Limone (non trattato)
Un tocco extra: 1 cucchiaino di Cannella in polvere (facoltativo, ma consigliato per le mele!)
Per la Crema Pasticcera Veloce:
2 Tuorli d’uovo
80 g di Zucchero semolato
40 g di Amido di mais (Maizena)
400 ml di Latte intero
½ bustina di Vanillina o i semi di ½ bacca di vaniglia
Per il Topping di Mele:
4-5 Mele grandi (Golden o Renette, sode e aromatiche)
Succo di mezzo Limone
Zucchero a velo per spolverare alla fine
👩🍳 Procedimento Passo-Passo: Creare la Perfetta Sofficezza
Seguite attentamente ogni passaggio per un risultato che farà “Wow!” a ogni morso.
Fase 1: Preparazione della Crema Pasticcera
Iniziate dalla crema: In una casseruola, sbattete vigorosamente i tuorli con lo zucchero e la vanillina fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete poi l’amido di mais setacciato e mescolate bene per evitare grumi.
Scaldate e addensate: Scaldate leggermente il latte a parte (non deve bollire) e versatelo a filo sul composto di uova, continuando a mescolare. Trasferite il tutto sul fuoco medio-basso e, mescolando continuamente con una frusta, fate addensare la crema. Appena raggiunge la consistenza desiderata, toglietela dal fuoco.
Raffreddamento: Trasferite la crema in una ciotola, coprite con pellicola alimentare a contatto (per evitare la formazione della pellicina in superficie) e fatela raffreddare completamente a temperatura ambiente e poi in frigorifero. Quando sarà fredda, ammorbiditela brevemente con una frusta e trasferitela in una sac à poche, pronta per la decorazione finale.
Fase 2: L’Impasto della Torta
Montare le uova: In una ciotola capiente, montate le uova con lo zucchero e un pizzico di sale utilizzando uno sbattitore elettrico per almeno 5-7 minuti. Il composto deve diventare chiaro, gonfio e spumoso, triplicando quasi il suo volume. Questo è il segreto della morbidezza!
Aromi e liquidi: Aggiungete la scorza di limone e, a filo, l’olio di semi e il latte, continuando a montare a bassa velocità, giusto il tempo di incorporarli.
Farina e lievito: Setacciate insieme la farina 00, il lievito e la cannella (se usata). Unite le polveri all’impasto in due o tre volte, mescolando delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto. Lavorate l’impasto il meno possibile, giusto finché la farina non è completamente incorporata.
Preparazione delle Mele: Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili e uniformi. Irroratele subito con il succo di limone per non farle annerire e tenetele da parte.
Fase 3: Assemblaggio e Cottura
In teglia: Foderate la vostra teglia rettangolare (circa 35×25 cm) con carta forno. Versate l’impasto e livellatelo delicatamente con una spatola per coprire uniformemente il fondo.
Il tocco cremoso: Distribuite le fettine di mela sull’impasto, disponendole ordinatamente e leggermente sovrapposte, magari in file parallele o a raggiera, a seconda della forma della teglia.
La crema finale: Utilizzate la sac à poche per distribuire la crema pasticcera fredda sulla torta. Potete creare delle strisce, dei ciuffetti, oppure, come suggerito dall’immagine, versarla in modo da coprire parte delle mele e dell’impasto, creando un bellissimo effetto a “onda”.
In forno: Preriscaldate il forno statico a 175°C. Infornate la torta e cuocete per circa 40-45 minuti. Il tempo di cottura può variare: la torta sarà pronta quando risulterà dorata in superficie e uno stecchino inserito nell’impasto (non nella crema!) uscirà pulito.
Tocco d’artista: Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare completamente nella teglia. Una volta freddo, tagliate le porzioni e spolverate generosamente con abbondante zucchero a velo prima di servire.
Gustate questa torta in compagnia, magari con una tazza di tè fumante. La sua consistenza umida e il contrasto tra la dolcezza della crema e il sapore acidulo delle mele vi faranno innamorare!
💡 Consigli per un Successo Assicurato e per i Vostri Follower
Ingredienti a Temperatura Ambiente: Per un impasto perfettamente montato e una lievitazione ottimale, assicuratevi che uova e latte siano a temperatura ambiente.
Qualità delle Mele: Usate mele con polpa soda che mantengano la forma in cottura (come Golden, Renette o Fuji).
Lievito di Qualità: Non lesinate sul lievito; un buon agente lievitante garantisce un’altezza e una sofficità impeccabili.
Fotografate il Processo! La fase in cui distribuite la crema con il mestolo (come nell’immagine) è perfetta per un video “Reel” da condividere: mostrate la cremosità che si unisce alle fette di mela!
Se provate questa ricetta, taggatemi e fatemi sapere com’è andata!
Vorresti che cercassi altre varianti di torte con le mele o qualche altro dolce da preparare in teglia?



