ALL RECIPES

☁️ La Focaccia Perfetta: Alta Idratazione e Lunga Lievitazione (Soffice come una Nuvola!)

☁️ La Focaccia Perfetta: Alta Idratazione e Lunga Lievitazione (Soffice come una Nuvola!)

Se sogni una focaccia alta, incredibilmente soffice all’interno e con una crosticina croccante e saporita, sei nel posto giusto! Dimentica le focacce secche o gommose. Questa ricetta sfrutta la magia della lunga lievitazione e l’alta idratazione per regalarti un risultato professionale direttamente nel forno di casa. Richiede pazienza, ma il sapore, la leggerezza e l’alveolatura ricca di bolle ripagheranno ogni attesa. Preparati a ricevere un’onda di like e complimenti!

📝 Gli Ingredienti per la Tua Opera d’Arte

Questa ricetta è bilanciata per una teglia rettangolare media (circa 30×40 cm).

Per l’Impasto Base:

Farina Forte (tipo 0 o 1, con W 300-350): 500 g (La farina è fondamentale per sostenere l’alta quantità d’acqua!)

Acqua Fredda (o a temperatura ambiente, a seconda della stagione): 400 g (80% di idratazione – è molta acqua, ma è il segreto della sofficità!)

Lievito di Birra Fresco: 2 g (pochissimo per la lunga lievitazione) OPPURE Lievito di Birra Secco: 1 g

Sale Fino: 10 g

Olio Extra Vergine d’Oliva (EVO): 20 g (circa 2 cucchiai)

Per il Condimento Finale:

Olio Extra Vergine d’Oliva: q.b. (per la teglia e l’emulsione)

Acqua: 2 cucchiai (per l’emulsione)

Sale Grosso o Sale in Fiocchi (Maldon): q.b.

Aromi a Piacere: Rosmarino fresco, Salvia, Olive, Pomodorini, Origano.

⏳ Il Processo Dettagliato: Passo Dopo Passo

La chiave del successo è la pazienza. Segui attentamente queste fasi, specialmente quella della lievitazione in frigorifero.

1. L’Impasto Iniziale e L’Autolisi

Inizia sciogliendo il lievito nei 400 \, \text{g} di acqua. In una ciotola capiente o nell’impastatrice, versa la farina e aggiungi l’acqua con il lievito. Mescola velocemente, giusto il tempo di far assorbire l’acqua alla farina. L’impasto sarà molto grezzo e appiccicoso. Copri e lascia riposare (questa è l’Autolisi) per 30 minuti. Questo riposo favorisce lo sviluppo del glutine.

2. L’Incorporazione di Sale e Olio

Trascorso il tempo di autolisi, l’impasto sarà più liscio. È il momento di aggiungere il sale. Impasta per 5-10 minuti, fino a quando il sale non sarà completamente assorbito. Infine, aggiungi l’olio EVO a filo, un poco alla volta. Continua a impastare finché l’olio non sarà completamente incorporato e l’impasto non sarà ben “incordato” – ovvero elastico, liscio e si staccherà quasi completamente dalle pareti della ciotola.

3. Le Piege e la Prima Lievitazione (a Temperatura Ambiente)

Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro leggermente oliato (non infarinato!). Pratica 3-4 giri di pieghe “slap and fold” o “di rinforzo” (vedi immagine: ). Questo aiuta a dare forza e struttura all’impasto ad alta idratazione. Metti l’impasto in una ciotola abbondantemente oliata, copri con pellicola trasparente e lascia riposare per 1 ora a temperatura ambiente.

4. La Lunga Lievitazione in Frigorifero (Il Segreto) ❄️

Dopo l’ora a temperatura ambiente, trasferisci la ciotola in frigorifero (a 4^\circ \text{C}). Questo rallentamento (chiamato anche maturazione) è essenziale per sviluppare un sapore complesso e la caratteristica alveolatura. Lascia lievitare per un periodo che va dalle 18 alle 24 ore. L’impasto dovrebbe aumentare notevolmente di volume.

5. Il Temperaggio e la Stesura in Teglia

Togli l’impasto dal frigorifero circa 3 ore prima di voler infornare e lascialo acclimatare a temperatura ambiente. Olia abbondantemente la tua teglia. Rovescia delicatamente l’impasto lievitato nella teglia. Con le mani ben unte d’olio, inizia a stendere l’impasto, spingendo delicatamente dal centro verso i bordi. Non forzare! Se l’impasto si ritira, lascialo riposare 10 minuti e riprendi. Una volta steso, copri e lascia riposare nuovamente nella teglia per 1 ora e mezza / 2 ore (la seconda lievitazione).

6. I “Buchi” e il Condimento 🤏

La focaccia sarà di nuovo gonfia e soffice. Prepara l’emulsione mescolando 2 cucchiai di olio EVO con 2 cucchiai di acqua tiepida. Con le dita, affonda delicatamente sulla superficie dell’impasto, creando le classiche fossette (i “buchi”). Cerca di toccare il fondo della teglia per non sgonfiare l’impasto. Versa uniformemente l’emulsione sull’impasto, assicurandoti che si infili in tutti i buchi. Aggiungi gli aromi scelti (rosmarino, sale grosso, ecc.).

7. La Cottura Perfetta 🔥

Preriscalda il forno in modalità statica a 220^\circ \text{C}.

Inforna la focaccia sul ripiano più basso del forno per circa 10 minuti.

Sposta la teglia sul ripiano centrale e continua la cottura per altri 10-15 minuti, o fino a quando la focaccia non avrà un colore dorato intenso e invitante (come nell’immagine).

Sforna, lascia intiepidire leggermente e taglia. Goditi il suono della crosticina croccante e la vista dell’interno morbido e pieno di bolle! Sarà un trionfo di gusto e sofficità.

Vuoi un’idea per il condimento? Prova l’abbinamento classico con rosmarino e sale grosso, oppure con pomodorini pachino tagliati a metà e olive nere denocciolate, aggiunti subito prima della cottura. Qualunque sia la tua scelta, sarà un successo!

Se volessi provare un altro tipo di lievitato, come un pane in cassetta soffice o una pizza napoletana, fammelo sapere!

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button